Commercialista: Ruoli e compiti

Dai rapporti con le istituzioni alla consulenza: il perché di una professione

Quella del Commercialista è una professione, almeno a grandi linee, nota a tutti: la gestione della contabilità, la predisposizione delle dichiarazioni dei redditi, l’adempimento delle scadenze fiscali e così via sono incombenze con cui ogni cittadino, ogni professionista e ogni impresa hanno a che fare, indipendentemente dalle dimensioni. Il ruolo di un Commercialista va però ben oltre queste competenze pratiche, seppur naturalmente di grande importanza per la vita aziendale, di cui in effetti costituiscono la base: questa figura si pone infatti come il naturale raccordo tra il cittadino e le istituzioni, fornendo a entrambe le parti le informazioni e l’aiuto necessari a semplificare – e spesso anche a rasserenare – i rapporti. Tanto i singoli professionisti quanto l’Ordine cui appartengono hanno fatto proprio l’impegno di confrontarsi e collaborare con il Paese e le istituzioni per far sì che gli interessi di entrambe le parti vengano salvaguardati e trovino anzi un punto di incontro vantaggioso su entrambi i lati.

Di più, il ruolo consulenziale della figura del Commercialista ha visto un incremento esponenziale negli ultimi anni: da una parte i sistemi informatici sempre più performanti, precisi e autonomi hanno permesso di sgravare sia i professionisti sia gli imprenditori di una serie di incombenze spesso gravose, dall’altra un mondo sempre più interconnesso e opportunità di mercato sempre più diversificate hanno fatto sì che fosse necessario confrontarsi con una varietà di situazioni, legislazioni, consuetudini e modi di fare impresa come non era mai stato negli anni passati. Da qui l’esigenza da una parte di porsi sempre più come un punto di riferimento per i contribuenti e in particolare per chi decide di fare impresa, dall’altra la necessità di intraprendere un percorso di specializzazione e formazione continue che portano a loro volta alla creazione di reti professionali che possano essere di supporto alle imprese.

Di cosa si occupa un Commercialista

In cosa può esserti d'aiuto il Commercialista nella gestione d'impresa

  1. Gestire al meglio crisi d'impresa, liquidazioni, fallimenti grazie a una consulenza specializzata

  2. Tenuta della contabilità, redazione dei bilanci, redazione dichiarazioni e rispetto delle scadenze fiscali

  3. Un servizio ad hoc per la gestione delle controversie con l'amministrazione finanziaria

  4. Acquisizioni e cessioni d'azienda, join venture, apertura di nuovi mercati, passaggio generazionale

  1. Un'analisi dettagliata dello stato di salute dell'azienda e della fattibilità degli investimenti

  2. Un supporto per l'istituzione e la gestione ottimale dei rapporti di lavoro all'interno dell'azienda

  3. Informative sui bandi, supporto alla comprensione di opportunità e clausole e aiuto nella presentazione delle domande

  4. Strutturare, certificare e comunicare le azioni relative alla RSI con Bilanci di Sostenibilità asseverati

Un mondo sempre più interconnesso e globalizzato è un mondo in cui anche le regole si fanno più variegate e complesse, così come le opportunità e i rischi: qui entra in gioco la figura del Commercialista