Aree e Servizi
Cosa fare quando l'azienda entra in crisi
Sebbene si cerchi sempre di far sì che le aziende siano produttive e in salute, purtroppo non sempre le cose vanno per il meglio: l’impresa può infatti versare per diversi motivi in difficoltà più o meno gravi, che ne compromettono in diverso grado la capacità di far fronte agli impegni economici, finanziari o produttivi presi, di mantenere un corretto equilibrio tra spese e ricavi e in definitiva di restare sul mercato. Bisogna in tal senso tenere conto che un’impresa che entra in una fase di crisi non impatta solo sull’attività della stessa, ma ha anche effetti negativi su una più vasta platea di soggetti che a diverso titolo hanno instaurato rapporti con essa: per questo è bene gestire queste evenienze nel modo corretto, così da limitare i danni sia per l’impresa e naturalmente l’imprenditore, sia per tutti coloro che sono interessati alle sue sorti.
Per la gestione delle situazioni di crisi aziendali, che si tratti di concordati, esdebitamenti, liquidazioni e fallimenti, lo Stato ha predisposto precise procedure concorsuali che hanno proprio l’obiettivo di stabilire con precisione la situazione corrente e gestire la crisi nel migliore dei modi per tutti i soggetti interessati. Data la delicatezza di queste situazioni e le diverse sfaccettature da tenere in considerazione è particolarmente importante rivolgersi a figure specializzate e d’esperienza: lo Studio Rocca mette a disposizione dei propri clienti professionisti di comprovata competenza e serietà in questo settore.